Volo Lento e Veloce

Ci sto lavorando

 

 

Premetto che per le seguenti considerazioni prenderò come riferimento il modello "Piper PA18 Super Cub"

 

Volo lento

Il volo lento si ha quando la velocità è la minore che l'aereo può mantenere in volo livellato senza stallare. Il S-Cub (in x-Plane 11) riesce ad avere una velocità minima di sostentamento di circa 60 Km/h con i seguenti settaggi:

 

Velocità:

Throttle:

Pitch:

60 Km/h 32.0 Knt 37 Mph

0.44% (1200 rpm / 2700 max)

6.27°

 

Qui la velocità è espressa in Miglia per ora Mph, 1 Mph corrisponde a circa 1.600 Km/h

 

 

Qui in nodi. 1 miglio marino all'ora. circa 1.850 Km:

 

 

Risoluzione: 1600 x 900 vedi (Ridimensionabile)

 

Risoluzione: 1280 x 720 vedi (Ridimensionabile)

 

 

Per ottenerla bisogna progressivamente diminuire la manetta e cabrare. Diminuendo la potenza del motore l'aereo tenderà a scendere di quota mantenendo la velocità, per mantenere il volo livellato bisogna tirare su il muso (cabrare) e questo farà diminuire la velocità. Potremo proseguire in questo modo fino a rasentare lo stallo. Attenzione però spingersi troppo a ridosso della velocità di stallo è decisamente pericoloso. Raggiungere questa velocità praticamente in prossimità del suolo (come in figura) oppure ad alta quota dove è possibile recuperate un eventuale stallo. La situazione più pericolosa è a 4-5 metri dal suolo, qui uno stallo porterebbe ad un rapido cedimento di un ala senza alcuna possibilità di recupero.

Si può apprezare la bassa velocità osservando il lento scorrere del paesagio:

 

 

 

Volo veloce

 

Il volo veloce livellato si ha quando si raggiunge la massima velocità possibile rimanendo entro i parametri di sicurezza. Per questi intendo una velocità che non sottoponga il motore a sforzi eccessivi, ed è indicata dal costruttore come limite di giri per min (ad esempio nel S-Cub viene indicata una velocità di crociera di 115 Mph a 2400 2450 giri min), che sia con ampio margine lontana dal VNE ossia la velocità limite della resistenza strutturale, che rispetti le velocità massime di manovra e cosi dicendo. Naturalmente una velocità sostenuta ci permetterà di raggiungere la nostra destinazione in un tempo minore. In un certo senzo può rappresentare anche un fattore di sicurezza nel senso che più siamo alti e più siamo veloci e maggiore è la nostra energia potenziale che in caso di piantata motore ci potrà offrire una maggiore posibilità di effetuare un atterraggio di emergenza in sicurezza, più tempo per scegliere il punto ideale ed un raggio di volo più ampio.

Detto ciò passiamo alla tecnica. Dare più motore non significa aumentare la velocità, la manetta serve principalmente per salire di quota. Per mantenere il volo livellato bisogna contrastare la salita, conseguente all'aumento dei giri del motore, picchiando con la cloche. Questo farà aumentare la velocita orizzontale