Daher Kodiak 100

 

 

 

Pregi - Difetti

  • Pregi - 170 knt (315 km/h ) di velocità di crociera (ed anche la massima in volo livellato) con ratei di salita importanti 4-5000 ft/min 8con punte di 7-8000 ft/min). Ha una visibilità molto buona. Un'avionica Garmin 1000Nxi molto performante. Freni abbastanza potenti. Un reverse piuttosto efficace. grande varietà di allestimenti e livree.
  • Difetti - Forte tendenza ad imbardare a sinistra come controreazione della rotazione dell'elica. Molto sensibile alla distribuzione dei pesi, occhio al baricentro, potrebbe divenire ingovernabile. Deve raggiungere circa 60 knt per eseguire la rotazione altrimenti stalla in decollo. Stalla con un abbassamento dell'ala sinistra ed energica virata a sinistra molto ampia. se non si recupera immediatamente lo stallo entra in vite dalla quale è molto difficile se non impossibile uscirne. la velocità di rollio è molto bassa.

Pilotaggio

  • Se durante lo stallo si contrastano le reazioni indotte, ossia l'abbassamento dell'ala sinistra con cloche a destra e l'imbardata a sinistra con pedale destro si riesce ad evitare lo stallo fino a circa 45 knt.
  • La tendenza ad imbardare a sinistra come reazione della rotazione dell'elica è tanto maggiore quanto minore è la velocità, quindi quando si riduce la velocità bisogna adeguatamente compensare con pedale destro e questo vale anche quando si è prossimi allo stallo, infatti in questa situazione la velocità è molto ridotta e di conseguenza aumenta l'imbardata a sinistra. Quindi riassumendo: per ritardare lo stallo cloche a destra e pedale a destra.
  • Appena iniziato lo stallo portare tutta la cloche a destra e tutto il pedale a destra ed attendere, quando le ali si livellano cabrare per rendere l'assetto orizzontale. Naturalmente ciò sarà possibile solo se si è alti in quanto ci sarà una notevole perdita di quota. In prossimità del terreno un stallo provocherà uno schianto sicuro.
  • Per riprendere velocità ed allontanarsi dallo stallo, se si ha un margine di quota, picchiare leggermente, dare manetta non servirà a riprendere velocità anzi l'aereo tenderà a cabrare, tanto più quanto più flaps avremo con una rapida impennata e stallo sicuro. Invece picchiata ed anche un pizzico di motore, ma importante è tenere il muso basso.
  • Compensando con cloche e pedale, full flaps, e motore al minimo si raggiunge un sorta di equilibrio statico, malgrado la cloche sia tutta a cabrare (fine corsa) l'assetto rimane moderatamente cabrato. Se si da motore l'elevatore acquista autorevolezza l'aereo s'impenna e stalla, le compensazioni non avranno effetto.
  • La tipologia a triciclo ha il vantaggio, rispetto a quella a biciclo, di non buttare giù il muso quando si frena energicamente specie in discesa, ma ha il problema inverso ossia in salita se si rallenta potrebbe impennarsi, specialmente se è piuttosto ripida, cioè alzare il muso, staccare il ruotino da terra ed impattare con la coda il suolo. Questo equivale ad un crash, e in questo caso l'unico modo per uscirne, visto che l'aereo diventa incontrollabile ed inizia a girare su se stesso, è recuperare con lo slew. Quindi nelle piste con atterraggi in salita calcolare la velocità, non farla scadere troppo e tenere la cloche picchiata in modo da tenere il ruotino aderente al suolo.
  • Come uscire dalla vite - dalla vite si può uscire, sempre se si ha una sufficente altezza dal suolo, in quanto la manovra di uscita e di recupero dell'assetto causa una notevole perdita di quota. Se si entra in vite a bassa quota il vostro destino è segnato, crash sicuro. Ma immaginiamo di stare a 8000 ft dal suolo allora l'unica cosa da fare è togliere tutta la manetta, motore al minimo, cloche tutta a destra, pedale tutto a destra ed attendere, il kodiak rallenterà la sua rotazione cabrare per recuperare l'assetto orizontale.
  • In terreni sconnessi con superficie molto ondulata o con buche ravvicinate il k non riesce a decollare ne atterrare, vuole superfici liscie.
  • Decollo Verticale - non è possibile nella reaaltà ma nella simulazione si. Aereo in posizione d partenza due tacche di flaps, toggliere il freno di stazionamento, attivare pausa dinamica, manetta al massimo, l'anemometro inizierà ad indicare velocità crescente, quando siamo a circa 100 knt togliere la pausa dinamica e il K si solleverà in aria come un elicottero. Occhio a mantenere l'assetto e ad abbassare il muso, sarete in volo. Utile se dovrete uscire da posti angusti.

 

Atterraggio all'aeroporto di Juancho con uso di reverse