Teoria taglio plasma

 

Frontalino della macchina

 

Sul retro la regolazione della pressione dell'aria compressa

 

 

Primo tentativo: piattina spessore 5 mm i parametri 60 psi (4-4,5 bar) 25 Amp. Per quanto riguarda la pressione dell'aria se si aumenta troppo la fiamma si spegne, ciò è accaduto con 6 bar a 30 Amp. Probabilmente aumentando l'amperaggio si può aumentare in proporzione la pressione. La foto sopra indica la diversa regolarità del taglio, i tre da destra sono stati fatti con la slitta ma premendo molto ed avanzando di conseguenza a scatti menter i tre da sinistra si è passati con pressione leggerissima, notare il secondo da sinistra risulta ottimo il prima da sinistra è particolare perchè si è esercitata una maggiore pressione e si è avanzati più velocemente, lo si capisce dall'inclinazione della rigatura, la metà alta invece la rigatura è quasi perpendicolare qui perchè è stato ripassato sul taglio aperteo.

Prima e dopo passaggio alla smerigliatrice

 

Questo dimostra che si puo raggiungere un ottimo grado di finitura con l'audilio della smerigliatrice

 

Questi sono tagli fatti con l'ultima slitta quella scanalata. Non male bisogna prendere la mano e levigare meglio la slitta.

 

Tutto sommato anche il taglio è abbastanza regolare visto da sopra

 

Risultato molto buono

 

Problemi collaterali

Il calore fa deformare il pezzo tagliato che tende ad incurvarsi, si ovvia raddrizzando alla morsa

 

Nella parte inferiore si forma della scoria. Si può far saltare molto facilmente con uno scalpelletto rimane poi abbastanza regolare

 

Considerazioni: nel tagliare uno spesore di 5 mm la lancia si potrebbe spegnere durante l'avanzamento perchè se si va troppo piano. Questo è dovuto al fatto che si forma un foro più grande e la lancia non trova più metallo e perde il contatto spegnendosi. Se non fora (non sfonda) dipenderà da un amperaggio non sufficente per quello spessore bisognerà aumentare la corrente ed andare un pochino più veloce.
Si può distaccare l'ugello dal pezzo sollevare anche di un mm l'arco si genera lo stesso.

Esistono più misire di foro dell'ugello ad ogni amperaggio ci vorrebbe l'ugello con il giusto diametro di foro tanto maggiore sarà l'amperaggio tanto maggiore dovrà essere il diametro del foro.

Il problema della deformazione del pezzo dovuta al calore purtroppo è un problema difficilmente risolvibile, per altezze contenute dei pezzi si può procedere al raddrizzamento alla morsa o con altro mezzo ma per altezze più importanti diventa quasi impossibile raddizzare i pezzi. Probabilmente per i tagli rettilinei qusto risulta essere un grande limite. Meglio utilizzare a tale scopo delle seghe circolari tipo Evolution che tagliano a freddo ed utilizzare il plasma per tagli sagomati o circolari dove il plasma non ha rivali.