Saldatura piedini

 

Contenuti:

1

come dissaldare i piedini

2

 

3  
4  

 

 

1️⃣ Alternative alla saldatura

Se vuoi evitare di saldare subito, prova queste soluzioni temporanee:

Usa una breadboard: Inserisci i pin dell’adattatore FT232RL e dell’Arduino Pro Mini in una breadboard, così rimangono fermi. Puoi usare dei cavetti jumper femmina-maschio per migliorare la connessione.

Blocca i pin con un elastico o nastro adesivo: Premi bene i pin nei fori e fissa con un elastico, oppure usa un po’ di nastro isolante per tenerli in posizione. Non è una soluzione perfetta, ma potrebbe bastare per un test veloce.

Pin strip con pressione: Se hai una pinza a coccodrillo o un fermo, puoi esercitare una pressione sui pin mentre fai la programmazione.

Se però incontri problemi di connessione, dovrai saldare.


2️⃣ Consigli per saldare facilmente

Se decidi di saldare i pin, ecco alcuni suggerimenti:

🔹 Usa uno stagno di buona qualità (evita quelli troppo economici, che non scorrono bene).
🔹 Scalda bene il pad e il pin prima di aggiungere lo stagno. Tocca entrambi con il saldatore per 2-3 secondi.
🔹 Aggiungi lo stagno senza esagerare, deve formare una piccola "goccia" lucida.
🔹 Se il saldatore è nuovo, prova prima su una scheda di scarto per fare pratica.
🔹 Se hai un terzo braccio o una pinzetta, usali per tenere fermo il componente.


3️⃣ Video o aiuto pratico?

Se è la tua prima volta con la saldatura, potresti guardare un tutorial su YouTube per vedere il processo in azione. Se hai un amico che ha già esperienza, potresti chiedergli aiuto per la prima volta.

Dimmi se hai bisogno di più dettagli! 😊

 

Hai detto:

Cosa dovrei scrivere su Google per cercare un video tutorial sulla saldatura.

 

ChatGPT ha detto:

Puoi cercare su Google o YouTube queste frasi per trovare video tutorial sulla saldatura:

🔍 "Come saldare pin strip su Arduino Pro Mini"
🔍 "Guida base alla saldatura elettronica"
🔍 "Saldare correttamente su PCB per principianti"
🔍 "Come saldare con stagno e saldatore"

Se vuoi tutorial in inglese (spesso più dettagliati):

🔍 "How to solder header pins on Arduino Pro Mini"
🔍 "Basic soldering tutorial for beginners"
🔍 "How to solder electronics properly"

Su YouTube troverai molte guide con spiegazioni passo-passo! 😊

 

Hai detto:

Ho provato a fare delle saldature ma lo stagno sembra non attaccarsi fa delle palline ma non aderisce

 
ChatGPT ha detto:

Se lo stagno non si attacca e forma solo delle palline, il problema potrebbe essere uno di questi:

🔎 Possibili cause e soluzioni

1️⃣ Il saldatore non è abbastanza caldo
🔹 Soluzione: Attendi almeno 1 minuto dopo l'accensione. La temperatura ideale è tra 300-350°C per componenti elettronici. Se hai un saldatore regolabile, aumentala un po’.

2️⃣ Il pad e il pin sono sporchi o ossidati
🔹 Soluzione: Puliscili con alcol isopropilico e carta o con una gomma abrasiva (tipo gomma da cancellare dura o carta vetrata finissima). Se sono molto ossidati, usa un po’ di flussante (flux).

3️⃣ Stagno di scarsa qualità o senza piombo
🔹 Soluzione: Usa stagno con piombo (Sn60Pb40 o Sn63Pb37) per saldature più facili. Se hai stagno senza piombo, ti serve flussante per migliorare l'adesione.

4️⃣ Non stai scaldando bene il pad e il pin insieme
🔹 Soluzione: Appoggia la punta del saldatore sia sul pad che sul pin per 2-3 secondi prima di aggiungere lo stagno. Lo stagno deve fondere e scorrere sopra il metallo, non solo sulla punta del saldatore.

5️⃣ La punta del saldatore è sporca o ossidata
🔹 Soluzione: Pulisci la punta con una spugnetta umida o con una paglietta metallica per saldatori. Poi "stagna" la punta mettendoci un po’ di stagno sopra per proteggerla.


🔥 Procedura corretta per saldare i pin

1️⃣ Pulisci il pad e il pin con alcol o una gomma
2️⃣ Appoggia la punta del saldatore sul pad e sul pin
3️⃣ Dopo 2-3 secondi, avvicina lo stagno al punto di contatto
4️⃣ Lascia che lo stagno si sciolga e aderisca bene (senza toccarlo col saldatore)
5️⃣ Togli prima lo stagno, poi il saldatore
6️⃣ Aspetta qualche secondo che si raffreddi senza muovere nulla

Se ancora non va, prova a mandarmi una foto della saldatura (se possibile), così ti dico cosa migliorare! 😊

 

Le punte del saldatore

 

Io posseggo il seguente saldatore: LW936A che supporta punte del tipo 936 ci sono svariate forme quelle più adatte a saldare i piedini selle schede Arduino sono il tipo: 900M-T- e il tipo: 900M-T-2C

 

 

Devono essere fatti di rame privo di ossigeno smaltato con una lega di ferro, Il rame per la sua alta conducibilità termica e lo smato per la protezione all'osidazione e all'usura

 

Lo stagno

 

Molto importante è la qualità dello stagno io ho acquistato questo prodotto:

 

Ha un contenuto del 60% di stagno e 40% di piombo ed un'anima di flussante a 2% ha un diametro di 0.5 mm

 

La punta del saldatore deve avere alcune caratteristiche fondamentali per garantire un ottimo trasporto del calore e una buona adesione dello stagno:

1. Materiale e Rivestimento

Rivestimento in rame e ferro → Il rame assicura un'eccellente conduzione del calore, mentre il ferro protegge dall'ossidazione e dall'usura.
Punta stagnata → Deve essere sempre ben stagnata (ossia ricoperta di uno strato di stagno), altrimenti perde capacità termica e si ossida.

2. Forma della Punta

Per schede elettroniche e componenti piccoli, le migliori punte sono:
🔹 Punta a ago (conica fine, tipo "I") → Perfetta per saldare piccoli componenti SMD e dettagli minuti.
🔹 Punta a scalpello (tipo "D" o "K") → Migliore per pin di microcontrollori o connettori, perché ha più superficie per trasmettere il calore rapidamente.
🔹 Punta a cacciavite (tipo "B") → Versatile, buona per saldature generiche su schede PCB.

3. Diametro della Punta

📌 0,4 – 1 mm → Ideale per circuiti stampati e componenti piccoli.
📌 1,2 – 2 mm → Adatta per pin più grossi e collegamenti su piste più ampie.

4. Potenza del Saldatore

🔥 30W – 60W con temperatura regolabile → Consigliato per avere abbastanza calore senza danneggiare i componenti.

Se la punta è vecchia, annerita o non trattiene più lo stagno, prova a pulirla con una spugna umida o un blocchetto per la pulizia delle punte. Se non migliora, è meglio sostituirla.

Con la punta giusta, stagno 60/40 con flussante e una buona tecnica, le saldature dovrebb