ESP32 ed il Lettore SD
La scheda ESP32 di Arduino lavora a 3.3V e può essere alimentata in tre modi:
⚡️ 1️⃣ Da USB-C
- Ingresso: 5 V provenienti dal computer o da un alimentatore USB.
- Percorso: la tensione passa attraverso il regolatore interno, che genera i 3,3 V per il chip ESP32.
- Uso tipico: programmazione o alimentazione diretta da PC/powerbank.
- ✅ Sicuro e automatico, protegge la scheda da inversioni di polarità.
- ⚠️ Limite: massimo ~500 mA (dipende dalla sorgente USB).
⚡️ 2️⃣ Dal pin VIN
- Ingresso: da 5 V fino a circa 21 V (consigliato massimo 12 V per evitare surriscaldamento).
- Percorso: passa dal regolatore di tensione onboard → produce 3,3 V per l’ESP32.
- Uso tipico: alimentazione esterna da batteria, alimentatore o adattatore 9 V / 12 V.
- ⚠️ Attenzione: se colleghi VIN mentre è collegata anche la USB, la scheda sceglie automaticamente la sorgente con priorità, ma meglio non usarle insieme per sicurezza.
⚡️ 3️⃣ Dal pin 5V
- Ingresso diretto a 5 V, bypassando il regolatore.
- Uso tipico: quando hai un alimentatore esterno regolato a 5 V stabile (es. powerbank o step-down).
- ✅ Ideale se vuoi massima efficienza (niente dissipazione del regolatore).
- ⚠️ Attenzione: non collegare USB contemporaneamente, perché il 5 V USB e il 5 V esterno si unirebbero → rischio di danni o conflitto di tensione.
⚡️ 4️⃣ Dal pin 3V3
- Ingresso diretto a 3,3 V, alimentando direttamente il core ESP32.
- Uso tipico: quando hai già un regolatore esterno di alta qualità a 3,3 V.
- ⚠️ Attenzione estrema: bypass totale del regolatore → qualsiasi errore di tensione brucia la scheda.
- Solo per utenti esperti o test di laboratorio.
🔋 In sintesi
⚡️ 1️⃣ Da USB-C
- Ingresso: 5 V provenienti dal computer o da un alimentatore USB.
- Percorso: la tensione passa attraverso il regolatore interno, che genera i 3,3 V per il chip ESP32.
- Uso tipico: programmazione o alimentazione diretta da PC/powerbank.
- ✅ Sicuro e automatico, protegge la scheda da inversioni di polarità.
- ⚠️ Limite: massimo ~500 mA (dipende dalla sorgente USB).
⚡️ 2️⃣ Dal pin VIN
- Ingresso: da 5 V fino a circa 21 V (consigliato massimo 12 V per evitare surriscaldamento).
- Percorso: passa dal regolatore di tensione onboard → produce 3,3 V per l’ESP32.
- Uso tipico: alimentazione esterna da batteria, alimentatore o adattatore 9 V / 12 V.
- ⚠️ Attenzione: se colleghi VIN mentre è collegata anche la USB, la scheda sceglie automaticamente la sorgente con priorità, ma meglio non usarle insieme per sicurezza.
⚡️ 3️⃣ Dal pin 5V
- Ingresso diretto a 5 V, bypassando il regolatore.
- Uso tipico: quando hai un alimentatore esterno regolato a 5 V stabile (es. powerbank o step-down).
- ✅ Ideale se vuoi massima efficienza (niente dissipazione del regolatore).
- ⚠️ Attenzione: non collegare USB contemporaneamente, perché il 5 V USB e il 5 V esterno si unirebbero → rischio di danni o conflitto di tensione.
⚡️ 4️⃣ Dal pin 3V3
- Ingresso diretto a 3,3 V, alimentando direttamente il core ESP32.
- Uso tipico: quando hai già un regolatore esterno di alta qualità a 3,3 V.
- ⚠️ Attenzione estrema: bypass totale del regolatore → qualsiasi errore di tensione brucia la scheda.
- Solo per utenti esperti o test di laboratorio.
🔋 In sintesi
| Metodo |
Tensione richiesta |
Regolatore usato |
Sicurezza |
Note |
| USB-C |
5 V |
Sì |
✅ Alta |
Ideale per test e programmazione |
| VIN |
6–21 V (max 12 V consigliato rang 7-12 preferibile) |
Sì |
⚠️ Media |
Utile con alimentatori variabili |
| 3V3 pin |
3.3 V precisi |
No |
⚠️ Bassa |
Solo se il regolatore esterno è affidabile |
I |