Come Alimentarlo
In qualsiasi progetto che faccia uso dell'Arduino Nano ESP32, ci si trova ad affrontare questa problematica: Quale è il modo migliore per alimentarlo?
🔹 1. I tre modi di alimentare un ESP32 (es. Nano ESP32, DevKit, S3 Mini)
-
Da USB (5V) → attraverso il regolatore onboard → fornisce 3.3V al chip.
- È comodo per la programmazione e debug.
- Passa dal regolatore lineare interno (tipo AMS1117 o simili).
- Corrente massima limitata (~500–800 mA).
-
Da VIN (o pin 5V / VBUS) → 6–21V (dipende dal modello) → passa attraverso il regolatore lineare interno, che produce i 3.3V per il chip.
- Comodo se hai una sorgente da 9V o 12V.
- Svantaggio: il regolatore dissipa molto calore → inefficiente, scalda.
- Se alimenti molti dispositivi (Nextion, SD, sensori) rischi di superare i limiti di potenza del regolatore.
-
Da pin 3.3V diretto → bypassa il regolatore interno → alimenta direttamente il core ESP32 e la logica.
- Serve una sorgente esterna stabilizzata a 3.3V e ben filtrata (come il Mini-560).
- È il modo più efficiente e stabile, ma richiede cura nella gestione di accensioni/spegnimenti (per evitare back-powering).
Prendiamo come esempio il progetto che fa uso di:
- Arduino ESP32
- lettore SD
- Convertitore di livello logico BSS238
- Mnitor Nexton
- Alimetazione esterna da rete:
- Alimentatore da parete 230V -> 7.5V max 2A
- modulo mini560 uscita 5V
- modulo mini560 uscita 3.3V
- Alimentatore esterno a batteria:
- Batteria LiPo da 7.4V 2700 mAh
- BMS di protezione
- modulo mini560 uscita 5V
- modulo mini560 uscita 3.3V
Ho tre esigenze:
- Quando carico lo sketch devo collegare il cavo USB, ma non posso contemporaneamente alimentare l'ESP con alimentazione esterna
- Se sono in casa posso utilizzare la corrente di rete
- Quando sono in giro devo alimentarlo con una battteria
🔹 2. Perché non usare VIN (6–21V) nel tuo progetto
- Hai già una sorgente stabile sia a 5V che a 3.3V (alimentatore esterno).
- Alimenterai il Nextion a 5V, e SD e logica BSS138 a 3.3V
- Se passassi da VIN, tutto il carico da 3.3V (ESP32 + logiche) passerebbe dal piccolo regolatore onboard, che non reggerebbe la corrente totale (tipicamente max 800 mA, ma ESP32 + Nextion + SD possono superarlo).
- Inoltre, il regolatore interno dissiperebbe calore inutile (ad esempio con 12V → 3.3V scarta quasi 75% dell’energia).
➡️ Quindi VIN si usa solo in casi semplici, non in sistemi complessi con più moduli alimentati.
🔹 3. Perché usare 3.3V diretti dal Mini-560
✅ Vantaggi:
- Regolatore switching → alta efficienza, poco calore.
- Può fornire correnti superiori (1A o più).
- Tensione 3.3V precisa e stabile → perfetta per ESP32 e periferiche logiche.
- Tutti i moduli condividono lo stesso rail 3.3V → coerenza logica e minore rumore.
⚠️ Attenzione solo a:
Mai collegare contemporaneamente USB e 3.3V senza isolamento → per questo hai messo lo switch, ottima idea.
Mantenere GND comune fra alimentazioni.
🔹 4. In sintesi
| Metodo |
Vantaggi |
Svantaggi |
Adatto al tuo caso |
| USB (5V) |
Comodo per programmazione |
Non sempre stabile, solo PC |
✅ solo in fase di sketch |
| VIN (6–21V) |
Tollerante a tensioni alte |
Dissipazione, limitato in corrente |
❌ no |
| 3.3V diretti |
Efficiente, stabile, preciso |
Serve regolatore esterno buono |
✅ sì, con Mini-560 |
Inseriremo in ilterruttore switch (On Off) tra l'uscita del mini560 a 3.3V e il pin 3.3V dell'ESP, in modo da isolare l'ESP dall'alimentazione esterna all'occorrenza
La procedura di utilizzo sarà la seguente:
Devo caricare lo sketch?
- Sengo tutto
- Apro l'interruttore (Off) isolo l'ESP
- Accendo l'alimentazione esterna - tutti i moduli alimentati (l'ESP no)
- Inserisco il cavo USB in modo da limentare solo l'ESP
- Carici lo sketch, quando finito stacco il cavo (o spengo lHUB USB)
- chiudo lo switch (On) ora anche l'ESP viene alimentato dalla alimentazione esterna
Devo utilizzarlo in casa: inserisco nell'apposito connettore l'alimentatore di rete.
Devo utilizzarlo in giro: inserisco nell'apposito connettore l'alimentatore a batteria
|