Le Memorie dell'ESP32-S3
La memoria Flash è un tipo di memoria non volatile, cioè mantiene i dati anche quando manca l’alimentazione.
È oggi la tecnologia più usata per memorizzare in modo permanente programmi e dati nei microcontrollori, nei computer e nei dispositivi elettronici.
🔹 Definizione semplice
La memoria Flash è una memoria elettronica riscrivibile che conserva le informazioni anche senza corrente, usata per archiviare firmware, programmi e dati persistenti.
🔹 Caratteristiche principali
| Caratteristica |
Descrizione |
| Non volatile |
I dati restano anche dopo lo spegnimento. |
| Riscrivibile |
Può essere cancellata e riscritta migliaia di volte. |
| A blocchi |
Si cancella e riscrive per “blocchi” (non per singolo byte). |
| Velocità |
Più lenta della RAM, ma più veloce delle memorie meccaniche (come gli HDD). |
| Uso tipico |
Conservare firmware, configurazioni, file o immagini su microcontrollori. |
🔹 Tipi di memoria Flash
-
NOR Flash
-
Lettura veloce, accesso diretto a ogni indirizzo.
-
Usata per codice di esecuzione (firmware).
-
È quella presente nei microcontrollori come l’ESP32.
-
NAND Flash
-
Più densa ed economica, ma accesso solo “a blocchi”.
-
Usata in schede SD, SSD, chiavette USB, ecc.
🔹 Nell’ESP32 (come la tua N16R8)
La Flash da 16 MB serve per:
-
Bootloader (microprogramma che avvia tutto)
-
Firmware + sketch (nella partizione APP)
-
Configurazioni salvate (in NVS)
-
File system (SPIFFS o LittleFS, se abilitato)
-
Aggiornamenti OTA (se previsti)
🔹 In sintesi
La Flash è per l’ESP32 quello che è il disco fisso per un computer:
contiene il sistema operativo (firmware), i programmi (sketch) e i dati permanenti,
mentre la RAM/PSRAM è come la memoria temporanea dove si lavora durante l’esecuzione.
Differenza tra RAM e PSRAM:
Prendiamo come riferimento la tua centralina con ESP32-S3:
⚙️ 1️⃣ Memoria Flash
📦 Serve per: conservare nel tempo
-
Qui risiedono:
-
Il firmware (cioè tutto ciò che fa “funzionare” la scheda)
-
Il tuo sketch (il programma che hai scritto)
-
Eventuali file o configurazioni permanenti (SPIFFS, NVS)
🕓 Persistente → i dati restano anche dopo lo spegnimento
📏 Dimensione tipica: 4–32 MB (la tua scheda ha 16 MB)
💡 Esempio nella centralina:
Quando carichi lo sketch da Arduino IDE, il file .bin viene scritto nella Flash.
Alla riaccensione, l’ESP32 legge il programma da lì e lo esegue.
⚙️ 2️⃣ Memoria RAM
⚡ Serve per: eseguire il programma
🕓 Volatile → si svuota allo spegnimento
📏 Dimensione tipica: ~500 KB sull’ESP32-S3
💡 Esempio nella centralina:
Quando il codice legge il sensore vento o aggiorna l’OLED, i dati sono in RAM finché servono; poi vengono cancellati o sovrascritti.
⚙️ 3️⃣ Memoria PSRAM (Pseudo Static RAM)
💪 Serve come RAM estesa
🕓 Volatile, si svuota allo spegnimento
📏 Usata per dati “pesanti”: immagini, buffer, cache, file temporanei
💡 Esempio nel visualizzatore di spartiti:
Quando leggi un’immagine dalla SD per inviarla al Nextion, puoi caricarla tutta in PSRAM come buffer da 1–2 MB, elaborarla e poi inviarla.
Senza PSRAM dovresti leggerla a piccoli blocchi, molto più lentamente.
⚙️ 4️⃣ In sintesi visiva
| Tipo memoria |
Persistente |
Capacità |
Velocità |
Uso tipico |
Esempio nella centralina |
| Flash |
✅ sì |
16 MB |
🐢 media |
Programma e dati salvati |
Firmware e sketch |
| RAM |
❌ no |
512 KB |
⚡ molto veloce |
Variabili e logica di esecuzione |
Lettura sensori, calcoli |
| PSRAM |
❌ no |
8 MB |
🚀 veloce |
Buffer grandi, immagini, cache |
Immagini spartiti o grafica |
Perchè non hanno fatto una memoria ram da 8MB?
La risposta sta tutta nel costo, nella fisica dei chip e nel modo in cui le memorie vengono integrate nei microcontrollori come l’ESP32-S3.
Vediamolo passo passo 👇
⚙️ 1️⃣ La RAM “vera” (interna)
La RAM interna del chip (i 512 KB dell’ESP32-S3) è costruita dentro al silicio del microcontrollore stesso.
Questo significa:
💡 È come avere un’officina dentro casa: comodissima e rapidissima, ma piccola perché costruirla lì dentro costa tantissimo.
⚙️ 2️⃣ La PSRAM (esterna)
La PSRAM invece è un chip separato, collegato all’ESP32 tramite un bus SPI o Octal SPI (più o meno come una memoria esterna).
Quindi:
-
È molto più economica e capiente (8 MB, 16 MB…)
-
Ma è più lenta: deve passare attraverso il bus esterno
-
E consuma un po’ più di energia durante l’uso
💡 È come avere un magazzino in giardino: tanto spazio, costa poco, ma ci metti un po’ di più ad andarci.
⚙️ 3️⃣ Perché non fanno un’unica RAM da 8 MB integrata?
| Motivo |
Spiegazione |
| 1. Costo e dimensione del chip |
Una RAM interna di 8 MB renderebbe il microcontrollore enorme e costosissimo (sarebbe più grande della CPU stessa). |
| 2. Consumo energetico |
La RAM veloce interna consuma più corrente; 8 MB sarebbero poco efficienti per dispositivi a basso consumo. |
| 3. Usi diversi |
La RAM interna serve per esecuzione veloce del codice, mentre la PSRAM serve per grandi quantità di dati (immagini, audio, buffer). Due ruoli diversi. |
Per 3 motivi principali:
⚙️ 4️⃣ In pratica
Questa combinazione è molto efficiente:
👉 Piccola RAM superveloce + grande PSRAM più lenta = buone prestazioni con costi bassi.
💬 Esempio pratico nel tuo progetto
-
La RAM interna gestisce logica e sensori in tempo reale (pulsanti, vento, RTC).
-
La PSRAM gestisce buffer immagine da 1–2 MB per il Nextion, che non serve leggere “al microsecondo”.
|