Arduino Pro Mini

 

 

 

L'Arduino Pro Mini è una versione compatta dell'Arduino Uno, progettata per applicazioni che richiedono un ingombro minimo e un consumo energetico ridotto. Non ha connettori USB integrati, quindi la programmazione richiede un adattatore USB-seriale (come un modulo FTDI o CP2102).

Piedinatura dell'Arduino Pro Mini

L'Arduino Pro Mini è disponibile in due versioni principali:

  • 5V / 16MHz (alimentato a 5V, basato su ATmega328P)
  • 3.3V / 8MHz (alimentato a 3.3V, basato su ATmega328P)

Disposizione dei pin principali

  • Alimentazione

    • RAW – Input di alimentazione non regolata (fino a 12V per la versione 5V, max 6V per la versione 3.3V).
    • VCC – Alimentazione regolata (5V o 3.3V a seconda della versione).
    • GND – Massa.
    • RST – Reset del microcontrollore.
  • Pin di I/O digitali (0-13)

    • Supportano input/output digitali.
    • I pin 0 (RX) e 1 (TX) sono utilizzati per la comunicazione seriale.
  • Pin analogici (A0-A7)

    • A0-A5: Ingressi analogici standard.
    • A6-A7: Disponibili solo come ingressi analogici (non come I/O digitali).
  • PWM (uscita modulata in ampiezza di impulso)

    • I pin digitali 3, 5, 6, 9, 10, 11 supportano il PWM.
  • Comunicazione

    • I2C: SDA (A4), SCL (A5).
    • SPI: MOSI (11), MISO (12), SCK (13), SS (10).
    • UART: TX (1), RX (0).
  • LED integrato

    • Il LED sulla scheda è collegato al pin digitale 13.

Per programmarlo, si utilizza un adattatore USB-seriale collegato ai pin GND, VCC, RX, TX, DTR. Il pin DTR è usato per il reset automatico durante il caricamento del codice.