Breadboard

1. Struttura della Breadboard
Una breadboard è una basetta forata che permette di realizzare circuiti elettronici senza saldature. I fori (o "pin") sono collegati elettricamente in base a una disposizione specifica.
🔹 Le barre di alimentazione (bordo esterno)
- Sui bordi esterni ci sono due file paralleli di fori su ciascun lato.
- Di solito, una fila è segnata in rosso (+) e una in blu o nero (-), e servono per la distribuzione dell'alimentazione .
- I fori in ogni fila sono collegati tra loro lungo tutta la lunghezza della breadboard (in alcuni modelli possono essere interrotti a metà).
🔹 La zona centrale (dove si mettono i componenti)
- È divisa in due blocchi separati da una fessura al centro.
- Ogni colonna è formata da gruppi di 5 fori , collegati elettricamente tra loro.
- I fori NON sono collegati tra una metà e l'altra della breadboard (devono essere uniti con un filo se serve).
- La fessura centrale è pensata per inserire circuiti integrati (IC) , evitando cortocircuiti tra i pin opposti.
2. Schema dei Contatti Interni
🔴 Barra di alimentazione:
✔ Tutti i fori di una stessa fila (orizzontale) sono collegati.
✔ Solitamente, l'interruzione a metà può esistere (dipende dal modello).
🟢 Zona centrale (per i componenti):
✔ Ogni colonna è formata da gruppi di 5 fori verticali connessi tra loro .
✔ Le due metà della breadboard NON sono collegate tra loro .
📌 Regola generale:
- Se inserisci un componente in una fila da 5 fori , tutti quei fori sono in corto.
- Se vuoi collegare qualcosa da una parte all'altra della fessura centrale, devi usare un filo di collegamento.
3. Come usarla?
✅ Per collegare un resistore, un LED o un sensore, posizionare i loro pin su due colonne diverse .
✅ Per alimentare il circuito, usa le barre di alimentazione e collegale con ponticelli.
✅ Se usi un chip integrato (IC) , mettilo sopra la fessura centrale per separare i pin.
|