BeWlaner

Ripetitore Wifi

Simile al beWlaner

 

Questo dispositivo può essere impostato come ripetitore cioè in grado di ricevere un segnale wifi e di ritrasmetterlo, oppure può funzionare come hotSpot modalità AP.

Nella stanza dove ho il mio computer il segnale wifi è debole o in alcuni angoli quasi assente. se posizionassi il BeW davanti alla porta potrebbe ricevere un segnale un po più forte, allora utilizzandolo come ripetitore potrebbe captare questo segnale e diffonderlo in tutta la stanza. La soluzione più efficace è arrivare con cavo lan dal router fino nella stanza e li collegare, magari tramite uno switch se ci sono altri dispositivi, il BeW in modalità AP. Però la prima volta il BeWlaner ha un'IP impostato a 192.168.10.1 che è diverso da quello della mia rete che è 192.168.1.1 con l'ultimo nummero che varia da dispositivo e dispositivo e viene attribuito in modo dinamicodal router per cui ogni volta è diverso. Se si collega il BeW mediante cavo lan alla tua rete digitando nel browser 192.168.10.1 non riuscirai ad aprire la console. Per risolvere il problema devi collegare con un cavo lan il BeW (connettore LAN e non WLAN) con il tuo PC direttamente. Pero prima avrai impostato il PC con un IP della stessa famiglia se  BeW ha: 192.168.10.1 tu devi impostare il tuo PC a: 192.168.10.2 Come fare:

digita W + R poi scrivi: ncpa.col, clicca il pulsante destro su Ethernet/prprietà/protocollo internet versione 4 (TCP/IPv4) di nuovo proprietà ora nella finestra che compare è impostato:Ottieni automaticamente un indirizzo IP e Ottieni indirizzo server DNS automaticamente (ed è così che dovrai reimpostare per tornare alla situazione di partenza). clicca su: Utilizza il seguente indirizzo IP poi inserisci i seguenti dati:
Indirizzo IP 192.168.10.2
Subnet Masck: 255.255.255.0
Getway predefinito: 192.168.10.1
lascia il resto invariato

Salva. Ora il BeWed il PC si possono parlare. Vai su chrome e digita 192.168.10.1 e vedreai comparire la console del BeWlaner inserisci la password admin ed entra clicca su BeWlaner_DG41_2G e crea SSID e Password che serviranno ad un dispositivo per connettersi al BeWlaner io ho scelto:
User: BeWStudio e Passw: Studio53 e clicca Apply (dovrai attendere che si completi l'operazione) poi vai sula home e clicca impostazioni (l'ingranaggio) poi su "Lan Settings" qui potrai modificare l'IP (che atualmente è 192.168.10.1 e lo porti a: 192.168.1.250 e su Maschera di sottorete: 255.255.255.0 poi Apply, questo farà si che il router non assegnerà ogni volta un IPdiverso ma sarà sempre questo. Esci. Ora bisogna riportare tutto come prima. ricollegare il PC con lo switch e collegare il cavo del BeWlaner allo switch. Ora se vui accerdere alla consol del BeWlaner basterà digitare su chrome 192.168.1.250 e esso apparirà.

Con il BeWlaner inserito alla rete ed il cavo collegato dal connettore Wlan e lo switch tu potrai connetterti con esso. Ad esempio dallo smatphone vai su impostazioni/Connessioni/Wifi troverai nell'elenco BeWStudio inerisci la password e verrai conneso. Così pure da Arduino basterà inserire user e password e l'Arduino Nano ESP si connetterà.

🔹 Traduzione italiana del manuale

2. Installazione del prodotto

2.1 L’apparecchio è impostato di default in modalità Repeater (ripetitore).
(Non collegare la porta Ethernet direttamente al router).

2.2 Dopo aver acceso il dispositivo, connetti la rete Wi-Fi BeWlaner-XXXX-2G/5G tramite telefono o collega il dispositivo al computer con un cavo.

2.3 Apri il browser e digita 192.168.10.1 per entrare nella pagina di login.
La password predefinita è admin.
Scegli la lingua in alto a destra.

2.4 La modalità predefinita è Repeater mode (ripetitore).
Dopo aver impostato la password, il dispositivo inizierà a cercare automaticamente le reti disponibili.
Scegli la rete Wi-Fi che vuoi estendere (cioè quella del tuo router principale).
Inserisci la password della tua rete domestica.
Il nuovo segnale esteso avrà lo stesso nome della tua rete con l’aggiunta di -2G/5G alla fine (es. “Casa-2G/5G”).

2.5 Il software dispone di quattro modalità operative:

  • Repeater mode (Ripetitore)
  • AP mode (Access Point)
  • Router mode (PPPoE, Static IP, DHCP)
  • Bridge mode

Puoi cambiare modalità dal menu “Home”.

2.6 In modalità Repeater, il dispositivo ripete il segnale Wi-Fi scelto e lo estende.
L’indirizzo IP predefinito è 192.168.10.1.
Puoi modificarlo nella sezione “Advanced Settings”.

2.7 Se vuoi impostare la modalità AP (Access Point):

  1. Connetti il repeater al router tramite cavo Ethernet.

  2. Dal software seleziona “AP mode”.

  3. Dopo il riavvio, potrai configurare il nome e la password della rete Wi-Fi generata dal repeater.

2.8 In modalità AP, il repeater crea una nuova rete Wi-Fi usando la connessione cablata del router.

2.9 In modalità AP puoi impostare nome e password per la rete 2.4G/5G.
Dopo la configurazione, il repeater trasmette Internet dal router ai dispositivi connessi.

2.10 In modalità Router puoi scegliere:

  • PPPoE (richiede nome utente e password forniti dal provider),
  • Static IP (immettere manualmente IP, gateway, DNS, ecc.),
  • Dynamic IP (DHCP) (assegnazione automatica dal modem principale).

2.11 Nelle Impostazioni avanzate puoi accedere a:

  • Gestione di sistema
  • Modulo firewall
  • Altre configurazioni di rete

3. FAQ

D: Non riesco a connettermi a Internet dopo l’installazione.
R: Controlla che le spie del dispositivo siano accese:

  • Se lampeggiano 1-2 luci, il repeater è connesso al router.
  • Se lampeggia solo la spia del dispositivo, regola la distanza dal router principale.

Reset:
Tieni premuto il pulsante di reset per 6-8 secondi. Le luci lampeggeranno, quindi il sistema si riavvierà.

WPS:
Il repeater supporta il collegamento “one-click” tramite WPS solo con telefoni che hanno la funzione WPS.

Regolamento di manutenzione

Grazie per aver acquistato un prodotto BeWlaner.
Per mantenere la garanzia valida:

  • Non modificare o manomettere il dispositivo.
  • Non smontarlo.
  • Non usarlo in ambienti con temperature estreme o umidità elevata.
  • Danni fisici, cortocircuiti o usura non sono coperti da garanzia.
  • Per danni non coperti, è disponibile assistenza a pagamento.