Oscilloscopio Textronic 442

 

 

 

 

Ecco come fare la calibrazione (compensazione) della sonda X10:

1. Collega la sonda all'ingresso CH1

  • Inserisci la parte BNC della sonda su CH1.

  • Collega la clip di massa (filo corto nero) a una massa vicina (es. la massa del connettore di calibrazione o del telaio dell'oscilloscopio).

2. Collega la punta della sonda al segnale di calibrazione

  • Sul Tektronix 442 dovrebbe esserci un piccolo connettore, spesso con un segnale di uscita etichettato come CAL o PROBE ADJ. Di solito fornisce una onda quadra di 1 kHz a 1 Vpp.

  • Collega la punta della sonda X10 a questa uscita.

3. Imposta correttamente l’oscilloscopio

  • Metti il selettore del voltaggio/div su CH1 su un valore comodo, tipo 0,5 V/div o 1 V/div.

  • Imposta il tempo/div su un valore che ti faccia vedere bene l’onda quadra, tipo 0,5 ms/div o 1 ms/div.

  • Seleziona la sorgente di trigger su CH1 (non EXT).

  • Assicurati che il coupling sia su DC.

4. Osserva l’onda quadra

  • Dovresti vedere una bella onda quadra stabile sullo schermo.

  • Se i bordi non sono dritti, ma:

    • curvi verso l’alto = sovracompensata

    • curvi verso il basso = sottocompensata

5. Regola la compensazione

  • Sulla base della sonda X10, vicino alla punta, c'è una piccola vite (o trimmer).

  • Usa un cacciavite non metallico (di plastica o ceramica) per regolare piano piano.

  • Regola finché i bordi dell’onda quadra sono perfettamente dritti.

 

Quell’"affare" con scritto “PROBE ADJ” è proprio ciò che ti serve!

È l’uscita di calibrazione dell’oscilloscopio: fornisce un’onda quadra standard (solitamente 1 kHz, 1 Vpp) per regolare le sonde X10.

Procedura rapida con il Tektronix 442 e “PROBE ADJ”:

  1. Collega la sonda X10 a CH1.

  2. Collega la massa della sonda (coccodrillo o gancio corto) alla massa dell’oscilloscopio (c’è di solito accanto a “PROBE ADJ”).

  3. Appoggia la punta della sonda su “PROBE ADJ”.

  4. Imposta l’oscilloscopio su:

    • CH1

    • 0,5 V/div

    • 0,5 ms/div o 1 ms/div

    • Trigger su CH1, auto

  5. Osserva l’onda quadra e:

    • Se i bordi sono curvi verso l'alto → sonda sovracompensata

    • Se i bordi sono curvi verso il basso → sonda sottocompensata

    • Se i bordi sono perfettamente piatti → sonda ben compensata

  6. Regola il trimmer sulla sonda (piccola vite vicino alla punta) finché l’onda quadra è perfetta.

📌 Importante: non forzare il trimmer e, se possibile, usa un cacciavite di plastica per evitare danni o disturbi elettrostatici.