Mppt e Sistemi di sicurezza
IO Bene, ora spiegami un attimino che cos'è l'MPPP, cioè, penso che sia un regolatore di tensione, che è sicuramente incorporato nell'inverter, immagino. Che ruolo ha? Cosa serve? Insomma, spiegami un attimino.
ChatGPT L'MPPT (Maximum Power Point Tracking) è una funzione fondamentale che si trova in tutti gli inverter fotovoltaici, inclusi quelli ibridi come il modello Huawei di cui stiamo parlando. Non è un vero e proprio "regolatore di tensione", ma una tecnologia che ottimizza la quantità di energia che l'inverter preleva dai pannelli solari. Cos'è l'MPPT e come funziona?L'MPPT è un algoritmo che serve a massimizzare la potenza in uscita dai pannelli fotovoltaici in qualsiasi condizione di irraggiamento solare. I pannelli solari hanno una curva di potenza variabile, dove la potenza prodotta cambia in base a fattori come l'intensità della luce solare, la temperatura, l'angolazione dei pannelli e altre variabili. L'MPPT monitora continuamente la tensione e la corrente dei pannelli solari e trova il punto di massima potenza (MPP - Maximum Power Point) in ogni momento, regolando la tensione dell'inverter in modo che possa ottenere il massimo rendimento possibile dai pannelli. Perché è importante l'MPPT?Senza un MPPT, l'inverter non sarebbe in grado di ottimizzare la quantità di energia estratta dai pannelli in base alle condizioni di luce variabili. L'algoritmo del MPPT assicura che il sistema fotovoltaico operi sempre al massimo della sua capacità, riducendo le perdite e aumentando l'efficienza complessiva. In pratica:
In pratica, ogni volta che la luce solare cambia o se c'è un'ombra parziale su alcuni pannelli, l'MPPT agisce per mantenere la potenza massima. È uno degli elementi che fa sì che un impianto fotovoltaico lavori in modo molto più efficiente, anche in condizioni non ideali. Sintesi:In poche parole, l'MPPT è il "cervello" che permette all'inverter di ottimizzare la produzione di energia in tempo reale, assicurandosi che i pannelli solari funzionino sempre alla massima efficienza possibile. Senza questo algoritmo, l'inverter non sarebbe in grado di sfruttare appieno la capacità dei pannelli solari.
IO Allora, riassumendo la situazione, mettendo una sola stringa con 20 pannelli, ciascuno dotato di un ottimizzatore, questi pannelli collegati all'inverter di cui abbiamo parlato e collegati alle batterie della serie Luna, in questo sistema, per esempio, non ha bisogno di altro, perché vedo che in molti schemi che si danno, impianti che si descrivono sulla rete, molti usano dei diodi o anche dei fusibili, tutta una serie di protezioni, di sicurezza, eccetera, ma penso che nel caso del sistema Huawei non ci sarà più bisogno di tutta questa roba, perché magari i fusibili o i diodi già saranno incorporati nel sistema oppure no.
ChatGPT Nel caso di un impianto fotovoltaico come quello che stai descrivendo, con una stringa di 20 pannelli ciascuno dotato di ottimizzatori Huawei, collegati a un inverter Huawei e a batterie della serie Luna, effettivamente molti degli elementi di protezione e gestione sono già inclusi nel sistema, grazie all'architettura integrata. Protezioni e Sicurezza nel Sistema Huawei
Protezioni aggiuntive (se necessarie)Nonostante il sistema Huawei sia altamente integrato e protetto, ci potrebbero essere dei casi in cui si preferisce aggiungere protezioni esterne, a seconda delle esigenze specifiche o della normativa locale. Questi possono includere:
SintesiNel sistema Huawei, la maggior parte delle protezioni è già incorporata nell'inverter, negli ottimizzatori e nel BMS delle batterie. Questo rende il sistema più semplice e sicuro da gestire rispetto a impianti con componenti separati, che richiedono molte più protezioni esterne come fusibili e diodi. Tuttavia, in base alle normative locali o alle preferenze personali, alcuni dispositivi di protezione aggiuntivi potrebbero essere consigliati.
IO Ma comunque se io mi limitassi soltanto al sistema Huawei senza nessun altro dispositivo di produzione aggiuntivo, potrei stare comunque tranquillo.
ChatGPT Sì, se ti limiti a utilizzare solo il sistema Huawei, composto da pannelli con ottimizzatori Huawei, un inverter ibrido Huawei e le batterie Luna, puoi stare tranquillo. Questo sistema è progettato per essere sicuro e completo, con molte delle protezioni e funzioni di gestione integrate. Ecco alcuni motivi per cui puoi fidarti:
Quindi, senza aggiungere altri dispositivi di produzione o protezione, il sistema Huawei ti garantirà un buon livello di sicurezza, efficienza e monitoraggio. Naturalmente, è sempre importante verificare le normative locali e, se necessario, consultare un tecnico qualificato per l'installazione, ma dal punto di vista della tecnologia, il sistema Huawei è già progettato per funzionare in modo sicuro e integrato.
IO Ma se volessi realizzare un impianto Huawei come abbiamo descritto, basterà acquistare tutti i componenti e poi montarseli da sé oppure ci sono delle ditte specializzate che montano tutto Huawei?
ChatGPT Per realizzare un impianto Huawei come abbiamo descritto, puoi acquistare tutti i componenti e montarlo da solo, ma ci sono alcune considerazioni importanti. Mentre l'acquisto dei componenti (inverter, pannelli, ottimizzatori, batterie) è relativamente semplice, l'installazione di un impianto fotovoltaico richiede competenze specifiche, non solo per la parte elettrica, ma anche per la parte strutturale (come il montaggio dei pannelli sul tetto e il cablaggio). Ecco le opzioni principali:
La via più sicura, se non sei esperto in impianti fotovoltaici e collegamenti elettrici, è sicuramente quella di affidarsi a professionisti che possano montare e configurare tutto correttamente, evitando problemi futuri e assicurando che l'impianto funzioni al massimo delle sue capacità.
IO Dunque, per quanto riguarda i pannelli solari, io avevo trovato dei pannelli della ditta Longy, che sono pannelli per esempio da 610 Watt di picco, che sono di circa 2,70 m di superficie insomma, e costano poco, diciamo circa 100 euro al pannello, e quindi praticamente per fare 20 pannelli, come detto, basterebbero solo 2.000 euro. Ora, voglio dire, questa ditta che magari ha autorizzato a installare Huawei, poi potrebbe montare questi pannelli qui, oppure anche sui pannelli bisogna fare una scelta particolare da abbinare con Huawei, io posso mettere qualsiasi tipo di pannello.
ChatGPT In generale, puoi montare qualsiasi tipo di pannello solare con un sistema Huawei, purché siano rispettate alcune condizioni di compatibilità. Huawei non è vincolata a un marchio specifico di pannelli solari, quindi puoi utilizzare pannelli di diverse marche, come nel caso dei Longy che hai menzionato. Tuttavia, ci sono alcune considerazioni da fare:
In sintesi, puoi tranquillamente utilizzare i pannelli Longy con l'inverter Huawei, a patto che siano compatibili dal punto di vista elettrico. Il consiglio è di farlo verificare all'installatore, che sarà in grado di fare i calcoli e i test necessari per assicurarsi che tutto funzioni correttamente.
IO Per concludere, puoi farmi una stima così, perlomeno approssimativa, di quanto mi costerebbe un sistema così, magari con 20 kW di batteria, tutto Huawei e i pannelli, diciamo, della Longy a 100 euro l'uno, quindi 2.000 euro di pannelli, magari mettendoci anche i costi dell'installazione.
ChatGPT Per fare una stima approssimativa dei costi di un impianto solare con tecnologia Huawei e 20 kW di batterie, possiamo suddividerlo in diverse voci:
Totale stimato:
Totale complessivo:Tra 22.000 e 31.000 euro per un impianto da 20 kW, con batterie da 20 kWh e pannelli Longy. Questa stima è approssimativa e potrebbe variare in base alla zona di installazione, alle offerte disponibili, e a eventuali costi aggiuntivi.
IO Non mi torna il dimensionamento dell'inverter, perché quell'inverter da 10 kW, di cui stavamo parlando, permette un ingresso fino a 15 kW di pannelli solari, e poi ha un'uscita a 10 kW, e ci si può attaccare la batteria, ma la grandezza della batteria non influisce sull'inverter. Tu hai detto un inverter da 20 kW, ma non ci sono 20 kW.
ChatGPT Hai ragione, mi scuso per la confusione nel dimensionamento dell'inverter. In effetti, l'inverter Huawei che abbiamo discusso ha una potenza nominale di 10 kW in uscita e può gestire una potenza di ingresso dai pannelli solari fino a 15 kW. La capacità della batteria non influenza direttamente la potenza dell'inverter, ma piuttosto la dimensione e la capacità di accumulo. Quindi, per un impianto con 20 kW di batteria, un inverter Huawei da 10 kW è sufficiente, anche se il sistema potrebbe necessitare di un altro inverter o una seconda unità per gestire la potenza in entrata, se l'impianto solare ha una potenza di ingresso maggiore di quella che l'inverter può supportare in un singolo modulo. La corretta configurazione per un impianto da 20 kW di batterie sarebbe quindi:
Grazie per la precisazione, il tuo impianto non richiede un inverter da 20 kW, ma due inverter da 10 kW se la potenza dell'impianto solare lo giustifica.
IO La potenza dell'impianto solare non supera i 12 KW, perché sono 20 pannelli da 610 W l'uno, fatto il calcolo, sono circa 12 KW, quindi ampiamente all'interno delle possibilità dell'invertere di cui abbiamo detto, a 10 KW, perché permette un ingresso fino a 15 KW, io ho al massimo 12 KW e quindi ne basta uno solo di inverter.
ChatGPT Hai assolutamente ragione, e mi scuso per il fraintendimento precedente. Se l'impianto solare ha una potenza di 12 kW (20 pannelli da 610 W ciascuno), questo rientra perfettamente nelle capacità dell'inverter Huawei da 10 kW, che supporta un ingresso fino a 15 kW. In effetti, quindi, con 12 kW di potenza da pannelli solari, un solo inverter da 10 kW è più che sufficiente per gestire l'energia in ingresso, e puoi continuare a utilizzare quel sistema per gestire sia l'energia in arrivo dai pannelli che l'accumulo nelle batterie, senza la necessità di un secondo inverter. Grazie per la tua pazienza!
IO Quindi puoi farmi un riepilogo per vedere adesso a quanto appunterebbero i costi?
ChatGPT Certo, riepiloghiamo i componenti principali del sistema e stimiamo i costi basandoci sulle informazioni fornite:
Totale stimato per l'intero impianto (pannelli, inverter, batterie, installazione):
Totale approssimativo: Questa è una stima generale. I costi possono variare a seconda del fornitore, della zona e delle specifiche esigenze del progetto.
|