Batterie
IO Adesso parliamo di batterie, se io dovessi collegare per esempio delle batterie da 20 o 30 kW, però come potrei scegliere il voltaggio di queste batterie che possa essere compatibile perfettamente con quell'inverter lì, perché sarà lui a dover poi ricaricare le batterie.
ChatGPT Per scegliere il voltaggio delle batterie da collegare al tuo inverter Huawei, devi verificare il range di tensione di batteria supportato dall'inverter. Generalmente, gli inverter ibridi Huawei sono compatibili con le batterie ad alta tensione, come quelle della serie Huawei Luna2000, ma è essenziale controllare i dettagli nel manuale del modello specifico. Ad esempio:
Per batterie di capacità maggiore (come 20-30 kWh):
Conclusione: scegli batterie ad alta tensione (200-600 V) per garantire la compatibilità con l'inverter Huawei, e se possibile, utilizza modelli della stessa casa per assicurare un’integrazione semplice e un monitoraggio ottimale tramite l’app FusionSolar.
IO Queste batterie della Huawei sono litio, ferro, fosfato e per fare un esempio delle batterie da 30 kW, quanto dovrebbero costare?
ChatGPT Le batterie Huawei Luna2000 sono basate sulla tecnologia litio-ferro-fosfato (LiFePO4), che è nota per la sua lunga durata, sicurezza e stabilità termica. Per batterie da 30 kWh, considerando il prezzo delle Luna2000 in base alla capacità, possiamo fare una stima indicativa. Per esempio, un modulo Huawei Luna2000 da 5 kWh costa mediamente tra i 3.500 e 4.000 EUR a seconda del mercato e delle condizioni di vendita. Quindi, per una capacità complessiva di 30 kWh, avresti bisogno di 6 moduli da 5 kWh, con un costo complessivo che potrebbe variare tra i 21.000 e 24.000 EUR. Questa è una stima basata sui prezzi attuali e potrebbe variare in base a:
In ogni caso, è importante consultare un rivenditore autorizzato Huawei o un esperto di impianti fotovoltaici per avere un preventivo dettagliato in base alla tua situazione specifica.
IO Se invece uno volesse realizzare le batterie in modo fai-da-te, nel senso comprando le singole celle e poi assemblarle, mettendole in serie per raggiungere il voltaggio e in parallelo per raggiungere il kilowattaggio necessario, poi avrebbero bisogno di un BMS compatibile con il Huawei.
ChatGPT Sì, se decidi di costruire un sistema di batterie fai-da-te, acquisterai singole celle agli ioni di litio (ad esempio, LiFePO4) e dovrai assemblarle in serie e parallelo per ottenere la tensione e la capacità desiderate. Tuttavia, il punto critico sarà l'integrazione con l'inverter Huawei, che richiede un sistema di gestione delle batterie (BMS) compatibile. Il BMS (Battery Management System) è essenziale per monitorare e proteggere le celle, gestire la carica e la scarica, bilanciare la tensione tra le celle e garantire la sicurezza del sistema. Se desideri che il tuo sistema fai-da-te funzioni correttamente con un inverter Huawei, è necessario che il BMS sia compatibile con l'inverter stesso. Huawei utilizza il proprio sistema di gestione delle batterie (BMS), integrato nei moduli della serie Luna2000, che comunica direttamente con l'inverter. Per utilizzare un sistema di batterie fai-da-te con un inverter Huawei, ci sono alcune considerazioni da fare:
In definitiva, se desideri comunque optare per un sistema fai-da-te, dovrai essere preparato a investire tempo nella ricerca di un BMS compatibile e a garantire che il sistema funzioni correttamente con l'inverter Huawei. Tuttavia, se la compatibilità diventa troppo complessa o costosa, potrebbe essere più semplice acquistare direttamente moduli di batterie compatibili, come quelli offerti da Huawei.
IO Ma Huawei non produce un BMS separato da utilizzare con batterie fai-da-te, a quel punto la compatibilità sarebbe garantita.
ChatGPT Esatto, Huawei non produce un BMS separato per l'uso con batterie fai-da-te. Il BMS che utilizza Huawei è integrato direttamente nei moduli di batteria della serie Luna2000. Questo BMS è progettato per gestire il sistema di batterie in modo molto specifico e garantire una comunicazione fluida con l'inverter SUN2000 di Huawei. Quindi, se scegli di utilizzare batterie fai-da-te, non esiste un BMS Huawei stand-alone che possa essere facilmente integrato in un sistema personalizzato. Il sistema di batterie Huawei è completamente integrato con i suoi inverter, e i due lavorano insieme attraverso protocolli proprietari e specifici. Se decidi di assemblare un sistema di batterie autonomo, dovresti fare affidamento su un BMS di terze parti che possa gestire le batterie e poi cercare di configurarlo per l'integrazione con l'inverter Huawei, ma questo non è semplice e potrebbe richiedere soluzioni personalizzate e non supportate ufficialmente. In sostanza, la compatibilità garantita con un inverter Huawei la troveresti solo utilizzando moduli di batterie Huawei già preconfigurati con il loro BMS. Se invece decidi di costruire un sistema fai-da-te, la compatibilità dipenderebbe dalla ricerca di un BMS di terze parti che possa interagire correttamente con l'inverter, ma questa integrazione non è ufficialmente supportata e potrebbe richiedere un'implementazione complessa.
IO Ricordami il modello d'inverter ibido da Geschi che abbiamo parlato, che range di voltaggio accetta per il lato batterie, per le batterie, e poi in quel caso, spiegami, ogni insieme di batterie per raggiungere quel voltaggio ha un suo BMS, per cui per raggiungere, diciamo, 30 kW dovrei avere più BMS per ogni serie, cioè uno per ciascuna serie di celle che mi portano a quel voltaggio stabilito.
ChatGPT L'inverter ibrido che abbiamo discusso in precedenza è il Huawei SUN2000, un inverter trifase con capacità di supportare sia sistemi fotovoltaici che di accumulo (batterie). In particolare, per quanto riguarda il lato batterie, questo inverter è compatibile con le batterie Luna2000 di Huawei. Range di voltaggio per le batterie:Il SUN2000 supporta un range di voltaggio per le batterie che va da 48 V a 600 V. Le batterie Luna2000 di Huawei sono progettate per funzionare in questo range di voltaggio e vengono collegate all'inverter tramite una comunicazione specifica per ottimizzare il caricamento e lo scaricamento delle batterie. BMS e batterie fai-da-te:Nel caso di batterie fai-da-te, ogni stringa di celle (composta da più celle in serie) avrà bisogno di un BMS (Battery Management System) per monitorare e bilanciare ogni singola cella, prevenire sovraccarichi e scariche eccessive, e gestire la sicurezza generale del sistema. Se decidi di creare un sistema da 30 kW, la configurazione dipende da quante celle in serie e in parallelo compongono il pacco batteria. Come funziona:
Ogni stringa di celle avrà bisogno di un proprio BMS per monitorare il voltaggio e lo stato di ogni cella in quella specifica serie. Se hai 19 stringhe in parallelo, avrai bisogno di 19 BMS separati (uno per ogni stringa) oppure, se usi un BMS centralizzato, dovrai assicurarti che possa gestire tutte le stringhe in parallelo. Tuttavia, la soluzione più comune sarebbe utilizzare un BMS per ogni stringa. In sintesi:
Se decidi di usare un sistema preconfigurato come il Huawei Luna2000, non dovrai preoccuparti di questo, perché il BMS è già integrato.
IO Sì, ho capito, ma non credo che la serie Luna, insomma, abbia già una batteria da 30 kW che ovviamente avrà dentro diverse serie e diversi BMS, però poi come si collegano all'inverter? L'inverter non c'ha mica 19 ingressi per BMS, per 19 BMS se sono 19 stringhe.
ChatGPT Hai ragione, l'inverter Huawei SUN2000 non ha 19 ingressi separati per collegare ogni singolo BMS delle varie stringhe di celle. In realtà, l'inverter si collega a un sistema di batterie preassemblato come il Luna2000, che integra già tutto il sistema di gestione della batteria (BMS). Collegamento delle batterie all'inverter:
In pratica:
In sintesi:Se scegli di utilizzare batterie preassemblate come il Luna2000 di Huawei, non dovrai preoccuparti di dover gestire singoli BMS per ogni stringa. Il sistema di batterie avrà un BMS integrato che gestisce tutto, e l'inverter si collegherà alla batteria come un unico sistema.
IO Quindi se per ipotesi uno volesse assemblare la batteria fai da te, lì in quel caso si troverebbe ad avere, per esempio, se sono 19 stringhe, 19 BMS, anche se compatibili con l'inverter. Però poi a quel punto nascerebbe il problema di come collegare 19 BMS all'inverter, ci avrebbe qualcosa che, non so, che permetta di fare questo.
ChatGPT Esattamente, se scegliessi di assemblare una batteria fai-da-te con 19 stringhe di celle, avresti bisogno di 19 BMS separati (uno per ogni stringa) per gestire correttamente il bilanciamento e la protezione delle celle. Tuttavia, come hai giustamente osservato, un inverter come il Huawei SUN2000 non ha 19 ingressi per collegare tutti questi BMS separati. In questa situazione, il problema principale è come collegare 19 BMS separati all'inverter in modo che possa gestire correttamente l'intero sistema di batterie. Qui ci sono alcune possibili soluzioni, anche se in genere è un approccio più complesso rispetto a usare una batteria preassemblata come il Luna2000. Possibili soluzioni:
Conclusione:In generale, il modo più semplice per evitare questo problema sarebbe quello di acquistare batterie preassemblate con un BMS integrato, come il Luna2000, che riduce la complessità e la gestione. Tuttavia, se decidi di seguire la strada del fai-da-te, ci sono soluzioni BMS avanzate che possono gestire più stringhe contemporaneamente, riducendo il numero di ingressi necessari all'inverter. In alternativa, potresti usare moduli di adattamento per aggregare i dati dei diversi BMS e farli comunicare con l'inverter come un'unica entità.
IO Quindi sì, mi sembra quella soluzione un po' troppo complessa. Quindi opterei per l'acquisto della serie Luna, insomma, quelli già preassemblati. Ma a questo punto volevo sapere che tipo, che tagli di batterie ci sono, cioè da quanti kilowatt e da che voltaggio, insomma, ti offre, che pezzature ci sono, insomma. E comunque la soluzione è sempre quella complessiva, cioè se io voglio 10 kilowatt ci sarà un Luna da 10 kilowatt, se voglio 20 kilowatt ci sarà una sola cosa da 20 e così via. Senza dover, diciamo, unire più Luna da meno kilowattaggio e mettendoli in parallelo, insomma.
ChatGPT La serie Huawei Luna offre batterie modulari, quindi puoi assemblare la tua capacità totale di accumulo scegliendo i moduli più piccoli e collegandoli insieme, ma ogni modulo ha una capacità e un voltaggio specifico. Il sistema è molto più semplice rispetto all'assemblaggio di celle singole, poiché tutto è già preassemblato e pronto per il collegamento. Opzioni di batteria Luna:
Specifiche di base per ogni modulo Luna2000:
Come funziona:
Vantaggi di questa soluzione:
Considerazioni sul prezzo:Il prezzo di un modulo Luna2000 varia in base alla regione, ma generalmente si aggira intorno ai 4.000-5.000 euro per ogni modulo da 5 kWh. Quindi, per una batteria da 30 kWh (6 moduli), potresti spendere circa 24.000-30.000 euro, a cui andrebbero aggiunti i costi di installazione e i collegamenti con l'inverter. In sintesi, la soluzione Luna ti offre una gestione semplificata della batteria, senza dover assemblare celle o affrontare la complessità di più BMS. E puoi facilmente scegliere la capacità giusta per le tue esigenze, da 5 kWh a 30 kWh o anche di più, senza unire batterie di capacità diverse.
IO Quindi praticamente uno potrebbe iniziare con un solo modulo da 5 kW, poi successivamente aggiungerne un altro e così via. E comunque sia, una volta impilati, il collegamento con l'inverter sarà sempre unico, nel senso che comunicherà sempre come se fosse un unico BMS, anche se io metto due moduli, tre moduli o quattro moduli, ciascuno che ci avrà dentro il suo BMS, ma insomma una volta impilati dovrai collegare soltanto con un singolo cavo come se fosse un unico comunque BMS comune con l'inverter.
ChatGPT Esattamente, la soluzione è progettata per essere molto semplice e scalabile. Anche se ogni modulo della Huawei Luna2000 ha il proprio BMS integrato, una volta che colleghi i moduli tra loro (in parallelo), il sistema funziona come un'unica entità agli occhi dell'inverter. Quindi, puoi iniziare con un solo modulo da 5 kWh, e se in futuro vuoi aumentare la capacità, puoi aggiungere altri moduli da 5 kWh ciascuno. Non importa quanti moduli aggiungi, il sistema comunica come un unico BMS centrale all'inverter, grazie al collegamento in parallelo dei moduli. In sintesi:
Quindi, non devi preoccuparti di dover gestire più connessioni o BMS separati: tutto è integrato nel sistema.
|