Post Focus Ci sto lavorando
La Lumix LX15 è una fotocamera che possiede forse la più completa disponibilità di funzioni che nelle fotocamere di altri brand sono rare. Prendiamo ad esempio La EOS RP che pur abbastanza dotata possiede il focus braketing con il quale scatta una serie di foto con messa a fuoco differenziata. Con questa funzione il difficile è scegliere il passo ossia la distanza tra una messa a fuoco e l'altra. Questo lo si può fare solo per successivi tentativi ed è veramente difficoltoso. La Lumix LX15 oltre ad avere anche questa funzione ha inoltre, mediante il post focus, la possibilità di fare focus staking in altre parole esegue un focus braketing scegliendo il passo per noi in modo corretto e fonde tutte le immagini in una che ha tutto perfettamente a fuoco. E' una cosa strabiliante. La sola limitazione è che si ha una riduzione della risoluzione. Le normali foto hanno una risoluzione di 20 Mega pixel con immagini 5472 x 3648 mentre quelle realizzate con il post focus 3504 x 2336 leggermente più grandi del formato 4k (3840 x 2160). Infatti la LX15 in realtà esegue un filmato in 4k con tutta la sequenza di immagini a diversa messa a fuoco, che viene memorizzato ed è sempre a disposizione. Da questo filmato si può realizzare un'immagine unica con messa a fuoco totale oppure, scegliendo il punto di fuoco desiderato mediante il tocco del proprio dito, si può memorizzare una sola foto. Da far presente che la foto con fuoco totale è stata scattata a mano libera senza uso del cavalletto. Ciò significa che la LX15 mette in uso lo stabilizzatore e poi comunque fa un autoallineamento delle diverse foto.
Qui sotto abbiamo una foto scattata con apertura f/1.4 e si può notare la esigua profondità di campo
Con la stessa impostazione abbiamo realizzato una foto con fotostaking mediante la funzione post focus e come si può notare abbiamo una messa a fuoco pressoché totale
Si poteva ottenere una maggiore profondità di campo utilizzando un apertura f/11, non sarebbe comunque stata totale e si sarebbero persi 6 stop di luce che ci avrebbero costretto ad usare un valore di ISO molto alto con conseguente aumento di rumore. Se si volesse realizzare un fotostaking alla massima risoluzione (20 MP) dovremmo utilizzare l'altra funzione (focus braketing) e poi fondere in postproduzione le immagini con Photoshop. Un esempio si può avere qui. Questo è un esempio dell'altro metodo che ha richiesto molte prove. Come si vede anche qui il risultato è ottimo, anche se ci vuole molto più lavoro per azzeccare il numero di foto ed il passo giusto.
Se si vuole vedere a grandezza 1:1 clicca qui
Le impostazioni f/1,4 1/125 iso 200 avrebbero dato questo risultato:
|