Profondità di campo

Ci sto lavorando

 

 

Rispetto ad una full frame una fotocamera come la Lumix LX15 con sensore da 1" ha una pdc (profondità di campo) molto più ampia a parità di distanza focale. Questo se da una parte fa ottenere uno sfocato "Bokeh" nei ritratti meno pronunciato che può essere considerato uno svantaggio, dall'altra la maggiore pdc risulta un vantaggio nella macrofotografia. C'è da dire comunque che questo comportamento va considerato a parità di lunghezza focale. Ora se si considera che un ottica normale nel full frame ha mediamente una luminosità intorno a f/4 mentre la Lumix ha un'ottica molto luminosa f/1.4 (stiamo parlando di 3 stop di differenza) allora le cose si ridimensionano, infatti possiamo aprire per ben tre volte in più il diaframma e così facendo andiamo a ridurre la pdc ed aumentare l'effetto Bokeh, raggiungendo lo steso effetto di un f/4 nel full frame. Certo che se montiamo un obiettivo f/1.4 su un full frame non c'è storia il full vince a nani basse.

 

Ora passiamo ad analizzare la pdc ai diversi valori di diaframma:

 

Per il 24 mm

f/1.4

 

f/2

 

f/2.8

 

f/4

 

f/5.6

 

f/8

 

f/11

Notare che si passa da una sola fila di tasti a tutto il campo di messa a fuoco

 

Per il 72 mm

 

f/1.4 (24mm)

 

f/2.8 (a 72 mm non si può scendere sotto a 2.8)

 

 

 

f/4

 

f/5.6

 

f/8

 

f/11