Immagini HDR Ci sto lavorando
Questa foto è stata realizzata prima con la funzione braketing dell'esposizione acquisendo 5 immagini con 1ev di differenza tra l'una e l'altra in questa sequenza: -2ev -1ev 0ev +1ev +2ev, poi in post produzione con Aurora fondendo assieme tutte le immagini.
In alternativa si può utilizzare la funzione Hdr della fotocamera che ti permettere d'impostare lo scostamento di esposizione di tre foto a auto, 1ev, 2ev, 3ev qui è stato impostato 3ev. Il risultato mi sembra buono:
Si potrebbe tentare di utilizzare l'immagine centrale ev0 recuperando le ombre così:
Ma se mettiamo a confronto due particolari si noterà che quella con il recupero delle ombre presenta molto più rumore dell'altra:
E quindi la fusione in post produzione o quella in macchina rimangono le soluzioni migliori.
Osservazioni: Il segreto di una buona riuscita è nell'indovinare l'esposizione giusta della foto centrale. Se andiamo a mettere il puntatore su una parte buia questa si schiarirà ed avrà più particolari mentre le parti più chiare potrebbero essere sovraesposte. Se queste sono le condizioni della foto di partenza poi ne verrà eseguita una a -3ev ed una a +3ev (o 1ev o 2ev in base alle impostazioni) quando poi verranno fuse si avrà una foto che tenderà ad avere le parti scure più rischiarate. Viceversa se la foto iniziale sarà più orientata verso le parti in luce poi avremo un risultato con ombre più scure. Insomma bisogna imparare a bilanciare bene l'esposizione per avere un risultato migliore. Poi le immagini vanno un po ritoccate in quanto il bilanciamento del bianco è sempre inesatto in ambienti poco luminosi, le ombre e le luci spesso vanno riequilibrate e così via. Il risultato finale dipenderà quindi anche da come siamo riusciti a riequilibrare l'immagine.
Altri esempi:
Elaborato con Aurora
Altro esempio
Elaborato con Aurora - miglior risultato
Hdr automatico
Corretto in Photoshop
|