Il Rumore e la Sensibilità ISO Ci sto lavorando
La prova per verificare la qualità delle foto a iso via via crescenti deve essere fatta con file raw che sono privi di qualsiasi riduzione del rumore affiancate da file jpg per confrontare l'effetto degli algorittimi di riduzione applicati dalla fotocamera. Importante scegliere il giusto soggetto da inquadrare. Un sogetto con luminosità alta ed uniforme mostrerà meno rumore in confronto con un soggetto con zone ad alta e bassa luminosità, il rumore è particolarmente evidente nelle ombre. La prova verrà eseguita con un diaframma f/8 che risulta essere quello che permette la massima nitidezza gli iso verranno via via impostati a valori crescenti si lascerà l'unico valore in automatico il tempo di esposizione.
Da sinistra a destra file raw , jpg con riduzione standard della fotocamera, jpg corretti in postproduzione:
Note: fino a iso 800 non esistono differenze tra il raw e li jpg con correzione del rumore media da fotocamera. A iso1600 si comincia a notare un po di rumore che però nel jpg viene totalmente eliminato. A iso 3200 il rumore aumenta ancora un poco il jpg rimane ottimo. A iso 12800 il rumore non è più accettabile il jpg fa un buon lavoro si nota una certa morbidezza. A iso 25600 il rumore è forte il jpg mostra segi evidenti di degrado A iso 40000 il rumore è fortissimo il jpg mostra segi ancor più evidenti di degrado Le immagini di destra sono state ottenute con la funzione NRMulti
|