Pennette alla vodka

Ingredienti:
-
1000 gr pennette
- 80 gr olio extra vergine di oliva
- 20 gr burro
-
95 gr cipolla rossa di Tropea
-
230 gr pancetta affumicata
-
200 gr Vodka bianca classica
-
800 gr pomodori pelati San Marzano
-
un cucchiaio concentrato di pomodoro,
-
Panna fresca liquida da cucina, 500 ml
Sale fino, quanto basta
Sale grosso per l’acqua di cottura, una presa
Preparazione:
- Affettate finemente la cipolla, e mettetela a soffriggere dolcemente in una padella capiente con l'olio e il burro
- Quando la cipolla è appassita aggiungete 1/2 bicchiere di acqua
- togliete 50 gr di pancetta e soffrigeteli a parte per renderli croccanti, andranno aggiunti alla pasta al momento di servire
- Una volta cotta la cipolla unite il grosso della pancetta, e fatela cuocere a fuoco basso fino a renderla leggermente croccante, quindi alzate la fiamma e sfumate con mezzo bicchiere di Vodka, fate evaporare l’alcool mantenendo la fiamma medio alta per qualche minuto, in modo da far ritirare leggermente anche l’intingolo
- Togliete la parte dura del pelato poi schiacciarlo con le mani
- Evaporata la vodka unite il pelato, unendo anche un pochino d’acqua con la quale avrete sciacquato il barattolo dai residui di pomodoro. Aggiustate di sale (assaggiate sempre mi raccomando) e fate cuocere a fiamma medio bassa per almeno dieci minuti e senza coperchio, mescolando ogni tanto per non farlo attaccare.
- Nel frattempo, mettete sul fuoco la pila dell’acqua per cuocere le pennette con una presa di sale grosso, raggiunto il bollore versate le pennette
- Appena il sugo sarà cotto e un pochino ritirato, unite la panna liquida fresca insieme ad un cucchiaio scarso di concentrato di pomodoro, alzate leggermente la fiamma e portate a bollore, versate il resto della vodka facendo cuocere qualche minuto, fino a quando non otterrete una crema piuttosto densa, ma non troppo, quindi spegnete e lasciate riposare.
- Scolate le pennette al dente e unitele al sugo in padella, mantecatele a fuoco medio amalgamando con cura rendendole ben cremose, e impiattate ben calde. Aggiungere una manciata della pancetta che avevate soffritto a parte che rimane più croccante rispetto all'altra che ha cotto nel sugo e quindi più morbida. Se preferite potete spolverare con parmigiano. Buon appetito!









|