Mezze maniche alla Ferdinando II

Ingredienti
- 200 gr Mezze maniche
- ½ Mozzarella di bufala campana
- 1 noce di burro
- 100 gr prosciutto crudo
- 600 gr Passata pomodori san marsano
- 12 foglie Basilico
Preparazione
- In una pentola sciogliere il burro
- Quando il burro è sciolto aggiungere 4 mestolini di passata di pomodoro ed un pizzico di sale mescolate lasciate cuocere per 7-8 min
- A fine cottura della salsa scottare il prosciutto tagliato a striscioline per 2 min
- Aggiungere il basilico e fatelo insaporire a fiamma spenta
- Aggiungere due cucchiai di parmigiano e mescolare
- Scolare la pasta al dente e terminare la cottura nel sugo che dovrà rimanere morbido
- Aggiungere sempre a fiamma spenta la mozzarella e mescolare leggermente
- Guarnire il piatto con un po’ di mozzarella, prosciutto, parmigiano e fogliolina di basilico
Fettuccine alla Re Ferdinando II

Ingredienti per 6 persone:
- 600 grammi di fettuccine (all'uovo)
- 1 kg di pomodori freschi tipo San Marzano o Roma o altro
- 4 peperoncini verdi dolci
- 150 gr di prosciutto crudo tagliato a listarelle (come fossero delle fettuccine)
- 200 gr di mozzarella in piccoli cubetti
- 100 gr di ricotta fresca di pecora
- 100 gr di burro
- 100 gr di formaggio grattugiato (meglio il parmigiano)
- basilico in abbondanza (come se piovesse)
- 6 cucchiai d'olio evo
- sale e pepe quanto basta.
Preparazione:
- Preparate in una padella larga e capace una buona salsa di pomodoro fresco soffriggendo a fiamma molto bassa il prosciutto crudo a listarelle con due cucchiai d'olio e il burro
- aggiungete poi i pomodori pelati. Cuocete per circa un quarto d'ora ed infine spolverate con almeno 10 foglie di basilico spezzettato a mano.
- In una padellina ed in un velo d'olio friggete per circa 5 minuti a fiamma bassa quattro peperoncini verdi dolci privati dei semi.
- Nel frattempo lessate le fettuccine in abbondante acqua bollente salata. Scolatele, nella padella contenente il sugo, e unite la mozzarella tagliata a piccoli dadini, la ricotta, i quattro peperoncini verdi dolci e il cacio grattugiato; mescolate il tutto e servite.
- Come vino d’accompagnamento proporrei un bianco abruzzese: il Pecorino servito molto freddo 10 °C.
|