Tonnarelli al sugo di salsiccia e yogurt

 

 

 

Ingredienti

KCal

140 gr tonnarelli freschi

351

50 gr salsiccia

152

160 gr passata di pomodori 61

50 gr di yogurt fagetotal

27

8 gr olio evo 72
10 gr aglio 4
15 gr parmigiano 58
Peperoncino  

Pepe

 
Totale KCal: 725

 

Preparazione:

  1. Mettere lo yogurt in una tazza, aggiugere una piccolissima quantità di il bicarbonato, eliminerà il sapore aspro dello yogurt, aggiungere il latte magro per ammorbidire un pochino, mescolare molto bene e lascir riposare per almeno 10 min nescolando di tanto in tanto per dare modo al bicarbonato di agire. Deve diventare un crema.
  2. In una padella aggiungere due cucchiai d'olio evo, l'aglio spellato e schiacciato e farlo indorare lentamente
  3. Aggiungere la salsiccia e rosolarla con il peperncino, una volta rosolata aggiungere la passata ed un po d'acqua e cuocere fino a che il pomdoro sia cotto , circa 10 min.
  4. Versare la crema di yogurt
  5. Cuocere la pasta, scolarla al dente ed aggiungerla al condimento, unire il parmigiano, mantecare con cura ed impiattare

 

 

 

 

 

 

 

Una piccola alternativa èaggiungere un po di gorgonzola:

 

Alimento gr. k/u Cal
pasta fresca 140 251 351
salsiccia 50 304 152
yogurt fagetotal 50 54 27
gorgonzola 10 324 32
passata 160 38 61
olio evo 8 899 72
aglio 10 41 4
peperoncino 0 25 0
pepe 0 251 0
    Kal: 700

Note:

C'è una novità. Visto le innumerevoli proprietà dell'aglio che si vengono a perdere completamente nel momento in cui lo cuociamo, allora ho deciso di inserirlo crudo nel sugo alla fine della cottura dopo che questo si è raffreddato, la temperatura deve scendere sotto i 60°. Naturalmente ho dovuto ridurre considerevolmente la quantità a 10 gr o meno. Devo dire che ora si sente decisamente il suo sapore, si tratterà di aggiustare la dose in modo che non risulti troppo aggressivo.

Altra particolarità da tenere in considerazione è il fatto che la sostanza che fondamentalmente è responsabile delle innumerevoli proprietà benefiche dell'aglio è l'allicina che però non è prontamente utilizzabile, infatti questa sostanza si forma dalla reazione tra altre due sostanze lalliina e l'enzima alliinasi. E' necessario triturare finemente o schiacciare l'aglio in modo da rompere le cellute e permettere la fuoriuscita di queste due sostanze che interagendo daranno origine all'allicina. E' necessaro far riposare l'aglio triturato per 10 min in modo da dare tempo alle reazioni di compiersi completamente e come detto sopra aggiungerlo al sugo quando tiepido. Il risultato è ottimo.