Resistenza degli oggetti

 

 

Ci sono molti fatori che contribuiscono alla resistenza del pezzo

  1. orientamento layer
  2. la percentuale di riempimento
  3. il disegno del riempimento
  4. il numero di pareti
  5. la temperatura
  6. il materiale
  7. la risoluzione
  8. possibiltà di inserire rinforzi metallici

Orientamento layer

La stampa è un po come il legno, ha delle fibre orientate in un certo modo. Nel legno le fibre sono costituite dai vasi legnosi disposti longitudinalmente lungo il tronco. E' noto che la resisistenza del legno è diversa a secondo della disposizione delle fibre. Molto più resistente ad una flessione longitudinale che non ad una trasversale.

Nella stampa 3D la resistenza è data dall'orientamento del filamento di plastica depositato dall'estrusore. Poi ci sono i diversi strati (layer). L'adesione tra un layer e l'altro è nettamente inferiore rispetto all'adesone che c'è tra le particelle lungo il filamento.

Ci sono molti modi di posizionare sul piatto della stampante l'oggetto, così facendo otterremo un diverso orientamento delle fibre. Sotto ci sono alcuni esempi ma in realtà le combinazioni con gli altri fattori sopra elencati rendono le possibilità estremamente numerose.

 

Con tre pareti e riempimento lineare 100%

 

La stessa situazione ma con orientamento ruotato di 90°

 

Con un numero di pareti tale da non avere più riempimento

 

Stessa situazione ma con orientamento a 90°

 

La più debole

 

Naturalmente si deve fare riferimento al tipo di sollecitazione a cui l'oggetto è sotoposto. Negli esempi sopra si possono fare delle considerazioni facendo riferimento ad una sollecitazione di flessione facendo lavorare il pezzo come una trave incastrata a sbalzo. La più resistente è probabilmente è la terza configurazione. Ma comunque considerando che la dove c'è un riempimento questo è del 100% tutte le configurazioni sono piuttosto resistenti tranne l'ultima dove la flessione provoca il distacco dei layer.

Pensate di voler realizzare un perno che debba essere sollecitato a flessione longitudinale o a taglio l'unico modo per dargli una chance è stamparlo sdraiato sul piatto, a tutta parete.